
Investire nel settore turistico è un’opzione alquanto interessante sia per i privati che per le imprese in cerca di opportunità redditizie.

Pianificare una vacanza può essere un'esperienza emozionante e appagante, ma è fondamentale considerare anche l'aspetto finanziario. Capire quali sono i fattori di costo di una vacanza è essenziale per definire un budget efficace e garantire un viaggio senza stress. Dalle spese di alloggio a quelle di trasporto, a quelle per i pasti oppure alle attività di intrattenimento senza dimenticare le spese nascoste, ogni aspetto di una vacanza può avere un impatto sulla spesa complessiva.

Il progetto Wander in Italy ha nella propria essenza, la prerogativa di promuovere e divulgare l’offerta territoriale con un minimo investimento, volta a far conoscere quegli aspetti che non riescono ad avere una visibilità efficace, erudendo gli Operatori partecipanti e fornendo loro nuovi prodotti turistici da proporre.

In un settore turistico altamente competitivo come quello odierno, un'efficace gestione della destinazione gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo e la sostenibilità delle aree turistiche. Poiché i viaggiatori cercano esperienze uniche e autentiche, diventa essenziale per le destinazioni pianificare e sviluppare strategicamente la propria offerta. Questo articolo esplora i principi chiave e le strategie coinvolte nello sviluppo di un'area turistica con il destination management.

Nel competitivo settore alberghiero di oggi, è fondamentale per gli albergatori utilizzare tecniche efficaci per attrarre e fidelizzare gli Ospiti.

Il Turismo offre una vasta gamma di opportunità di lavoro per coloro che sono appassionati di viaggi, ospitalità e scoperta di nuove culture. Tuttavia, come in molti altri settori, vi sono sfide e competizioni da affrontare per trovare lavoro. Questo articolo fornisce una panoramica approfondita sul settore turistico, esplorando le diverse aree di lavoro disponibili, le competenze richieste e le strategie efficaci per la ricerca di lavoro. Inoltre, affronterà le sfide e le tendenze del mercato del lavoro nel turismo, offrendo consigli pratici per aiutarti a avere successo nella tua ricerca di lavoro e a costruire una carriera soddisfacente nel settore turistico.

Trovare un’opportunità di lavoro non è semplice, richiede tempo, competenze, creatività, attenzione e molta fortuna. Il trucco sta nel trovare una soluzione lavorativa che meglio si adatta alle tue capacità.

La querelle scoppiata in questi giorni e relativa al forte aumento delle tariffe di alcune destinazioni turistiche italiane “strillata” dai media italiani (che non aspettano altro per creare infoterrorismo) cela a mio avviso, un’annosa condizione di una buona parte dell’imprenditoria turistica del Paese. Il modus operandi di molte aziende infatti, mostra uno scarso orientamento al semplice meccanismo, racchiuso in una massima di estrazione popolare che cita:” quando sei incudine statti, quando sei martello batti” Le premesse di un anno votato al ribasso erano da tempo nell’aria non ultimo per via delle decisioni della Banca Centrale Europea che per ben nove volte ha predisposto aumenti del tasso d’interesse che di fatto hanno eroso (congiuntamente con il peso fiscale ed inflazione) il potere d'acquisto della collettività.

L’obiettivo è in primis di scongiurare il sovraffollamento turistico di numerose città, soffocate dall’enorme mole di persone grazie alla facilità di reperire alloggi. Unitamente a ciò, vi sarà quasi sicuramente per ogni immobile ad uso abitativo affittato per fini turistici, l’obbligo di esporre un Codice Identificativo Nazionale (CIN) che consentirebbe al turista di soggiornare in strutture non abusive. Il mio auspicio è quello di obbligare oltre al CIN, il possesso di certificazioni sia per il conduttore, sia per la struttura stessa, ciò al fine di livellare l’enorme differenza di requisiti obbligatori richiesti ad esempio, alle strutture alberghiere oltre a creare figure professionalmente valide proprio per “impreziosire” il territorio e renderlo interessante ai fini della scelta della destinazione da parte dei turisti.

Le destinazioni molisane possono inserirsi in questo filone a pieno titolo, grazie comunque a una buona “green & food reputation” che in aggiunta ad ulteriori prodotti individuabili attraverso un’anali del potenziale a disposizione (tramite sondaggio di opinione su cluster specifici) formano un ipotetico contenitore in simbiosi con il nuovo trend ma che comunque necessita di azioni di supporto.