Vai ai contenuti

Lavoro

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Viviamo in un’epoca dove l’immagine spesso conta più della sostanza, dove il marketing ha imparato non solo a vendere prodotti, ma anche a costruire maschere. Tra le più insidiose c’è quella del “successo aziendale”, una narrazione confezionata con cura da molte imprese che, pur navigando in acque incerte o addirittura tempestose, scelgono di apparire solide e floride.
In questi ultimi anni, il settore alberghiero sta affrontando una seria difficoltà nel reperire personale qualificato, in particolare nei reparti di cucina e ristorante.
Nel 2025, il settore turistico in Italia sta vivendo una significativa evoluzione con l'emergere di nuove professioni che rispondono alle mutate esigenze dei viaggiatori e alle innovazioni tecnologiche.
L'industria del turismo è uno dei settori occupazionali più grandi al mondo e offre diverse opportunità di lavoro nei settori dei viaggi, dell'ospitalità, dell'intrattenimento e delle esperienze culturali. Con l'evoluzione del settore in risposta alle tendenze globali, ai progressi tecnologici e alle mutevoli preferenze dei viaggiatori, il futuro dei posti di lavoro nel turismo sarà caratterizzato da una miscela di sfide e opportunità promettenti.
Per molti lavoratori italiani impiegati soprattutto nei settori della consulenza, tecnica ed operativa, vi è una condizione conclamata che impone il possesso di una partita iva per poter prestare la propria attività lavorativa. Tale presupposto, alimentato fortemente dal peso fiscale e contributivo per il lavoro dipendente a carico delle aziende che di fatto tendono ad evitare per quanto possibile assunzioni di personale dipendente, obbliga milioni di lavoratori a intraprendere un solo indirizzo: entrare nel “limbo delle partite IVA”
L'industria alberghiera sta affrontando una significativa carenza di personale, con gli hotel che faticano a coprire posizioni cruciali: dal personale di reception alle mansioni di pulizia e cucina, i posti vacanti sono sempre più difficili da coprire.
Sembra che i lavoratori con carta d’identità over 50 siano oramai alla stregua di vetture destinate alla rottamazione rimanendo in clima di incentivi ma, contrariamente a quanto accade nel settore automotive dove vengono concesse sgravi per coloro che acquistano una autovettura consegnandone la vecchia, questa categoria non giova di beneficio alcuno, ricacciati in un limbo, sospesi tra l’inarrivabile pensione e l’incertezza di ricollocarsi nel mondo del lavoro.
Le dimissioni da un posto di lavoro sono una decisione alquanto importante che spesso riflettono una complessa interazione di fattori personali, professionali ed esterni.
Gestire immobili nel settore turistico potrebbe essere l’opportunità per creare una duplice condizione: offrire una valida opportunità di lavoro e mettere a reddito un immobile in uno dei più interessanti settori qual è il Turismo.
Il Turismo offre una vasta gamma di opportunità di lavoro per coloro che sono appassionati di viaggi, ospitalità e scoperta di nuove culture. Tuttavia, come in molti altri settori, vi sono sfide e competizioni da affrontare per trovare lavoro. Questo articolo fornisce una panoramica approfondita sul settore turistico, esplorando le diverse aree di lavoro disponibili, le competenze richieste e le strategie efficaci per la ricerca di lavoro. Inoltre, affronterà le sfide e le tendenze del mercato del lavoro nel turismo, offrendo consigli pratici per aiutarti a avere successo nella tua ricerca di lavoro e a costruire una carriera soddisfacente nel settore turistico.
Hotel & Tourism Management Group
TEL. 0039 0771 879978 - p.iva 03215220595
Torna ai contenuti