
Quando entri in un hotel, che sia un boutique hotel di lusso a Roma, un resort affacciato sulla spiaggia di Gaeta o un business hotel nel centro di Milano, la prima cosa che percepisci è l’armonia. Un saluto cordiale al check-in, una stanza perfettamente pulita, un profumo sottile nell’aria, un sorriso gentile al buffet della colazione. È la facciata elegante di un’industria che vive di dettagli ma che spesso nasconde dietro le quinte una realtà fatta di sacrificio, turni massacranti, vite spezzate in mille fusi orari emotivi.
Questo è un viaggio immaginario ma vero nel backstage dell’Ospitalità dove le storie non sono scritte nei dépliant ma nella pelle e nella memoria di chi lavora ogni giorno per rendere il soggiorno altrui una parentesi perfetta.
Questo è un viaggio immaginario ma vero nel backstage dell’Ospitalità dove le storie non sono scritte nei dépliant ma nella pelle e nella memoria di chi lavora ogni giorno per rendere il soggiorno altrui una parentesi perfetta.

In questi ultimi anni, il settore alberghiero sta affrontando una seria difficoltà nel reperire personale qualificato, in particolare nei reparti di cucina e ristorante.

L'industria alberghiera sta affrontando una significativa carenza di personale, con gli hotel che faticano a coprire posizioni cruciali: dal personale di reception alle mansioni di pulizia e cucina, i posti vacanti sono sempre più difficili da coprire.