Turismo

Vai ai contenuti

Il Turismo molisano del futuro è già presente

Le destinazioni molisane possono inserirsi in questo filone a pieno titolo, grazie comunque a una buona “green & food reputation” che in aggiunta ad ulteriori prodotti individuabili attraverso un’anali del potenziale a disposizione (tramite sondaggio di opinione su cluster specifici) formano un ipotetico contenitore in simbiosi con il nuovo trend ma che comunque necessita di azioni di supporto.

Lo sviluppo del turismo molisano: croce e delizia

In questo contesto, il Molise potrebbe a ragion veduta, inserirsi quale destinazione d’appeal nei confronti di stakeholders nazionali ed internazionali. Un forziere con all’interno bellezze naturali, enogastronomia, paesaggi e borghi unici ma ancora semisconosciuto nei circuiti delle destinazioni che contano.

Turismo: opera incompiuta dell’economia nazionale

È alquanto fastidioso e imbarazzante ripetere ogni volta il “ritornello” sul ruolo di estrema importanza che il turismo ricopre quale elemento di valorizzazione socio-culturale e soprattutto economico del Paese Italia e quindi non dirò nuovamente che tale rappresenta il 13% del PIL nazionale al quale aggiungere un + 8% di indotto.

...l'Italia che non finisce mai di sorprendere.

Borghi e centri storici semisconosciuti ai più che rivelano tesori artistici intrisi di culture e leggende come in un immaginario caleidoscopio composto da mille colori. Ogni angolo del nostro Belpaese è una continua scoperta.

Italia, museo a cielo aperto

L'Italia è una destinazione che attrae flussi turistici per i motivi risaputi. Un museo a cielo aperto dove l'arte e le vestigia storiche incontrano gastronomia e made in Italy offrendo un contenitore di opportunità vacanziere, unico.

Come cambiano le abitudini del Turista

L’incidenza delle nuove tecnologie ha trasformato a tal punto le abitudini dei consumatori che questi, ormai, si aspettano servizi innovativi anche durante le proprie vacanze.

Turismo: un baratro senza un’apparente via di uscita.

Turismo: un baratro senza un’apparente via di uscita.
No, non è una frase a tinte catastrofiche ma una conseguenza alle tante esortazioni rimaste irresponsabilmente inascoltate da chi non ha mai dato il giusto valore al comparto turistico. E alla fine, tanto tuonò che piovve!

Fare presto per evitare la lenta agonia del Turismo

La recente apertura di alcune destinazioni di lungo raggio con il varo dei corridoi turistici Covid free, rappresentano sicuramente un segnale positivo verso la normalizzazione dei flussi turistici in uscita ma bisogna fare di più ed in fretta.

La caduta del modello sociale

Se si continua con un atteggiamento individualista, la pandemia durerà altri 3 anni e questo oggi, è risaputo. Questa criticità sta sgretolando un modello economico globale che dovrà necessariamente cambiare, non ultimo per il fatto che "democraticamente" sta minando anche i poteri forti.

Gli eventi in un mondo che cambia: 4 fattori di evoluzione per i prossimi anni

Eventi calibrati sulle esigenze relazionali delle persone e sul loro sviluppo professionale, sedi per eventi capaci di garantire ambienti sicuri e riservati, decrescita dei meeting più piccoli a favore di eventi di maggiori dimensioni, format più flessibili con più tempo per il leisure e nuovi standard tecnologici.
Questi i principali fattori di evoluzione che stanno investendo il settore degli eventi in conseguenza dei cambiamenti in atto nella società, nell’economia, nella mobilità e nel mercato del lavoro. A definirli è stato un panel di professionisti degli eventi britannici condotto dal “futurologo” Ian Pearson per conto della catena alberghiera QHotels, con l’obiettivo di indagare i trend della domanda che caratterizzeranno gli eventi nei prossimi anni. Ecco i risultati del report.
Hotel & Tourism Management Group
TEL. 0039 0771 061636 - p.iva 03215220595
Torna ai contenuti