Vai ai contenuti

Management

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Nel campo della conoscenza e dell'apprendimento, le teorie sono strumenti fondamentali per la comprensione di concetti e principi tuttavia, quando si tratta di applicazioni reali, spesso esiste un divario evidente tra teoria e pratica.
Gestire un hotel non è un'impresa facile, ma le insidie aumentano quando si tratta di hotel situati in piccoli centri. Mentre le grandi città possono offrire un flusso costante di turisti e un'industria dell'ospitalità sempre in crescita, le piccole città presentano una serie di ostacoli che i gestori di hotel devono superare al fine della propria sopravvivenza.
Il cambiamento da area depressa a una fiorente zona turistica è una trasformazione possibile, grazie ad interventi su un immenso potenziale di sviluppo economico e sociale, il più delle volte lasciato inconsapevolmente in totale abbandono.
In un settore turistico altamente competitivo come quello odierno, un'efficace gestione della destinazione gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo e la sostenibilità delle aree turistiche. Poiché i viaggiatori cercano esperienze uniche e autentiche, diventa essenziale per le destinazioni pianificare e sviluppare strategicamente la propria offerta. Questo articolo esplora i principi chiave e le strategie coinvolte nello sviluppo di un'area turistica con il destination management.
Nel competitivo settore alberghiero di oggi, è fondamentale per gli albergatori utilizzare tecniche efficaci per attrarre e fidelizzare gli Ospiti.
Personalmente, oltre le ataviche problematiche di totale indifferenza del governo rispetto al turismo, ricordo che questo rappresenta il 13% del PIL nazionale, indotto escluso.
L’attività alberghiera in Italia è stata tradizionalmente caratterizzata da gestioni di tipo familiare. L’ingresso in Italia di nuove figure di investitori e il desiderio delle catene alberghiere internazionali di trovare rappresentanza anche nel bel paese hanno però contribuito ad una evoluzione della struttura gestionale. Una delle principali novità in questo senso è rappresentata dai contratti di management. Tramite questi contratti, un operatore, spesso una catena alberghiera di richiamo internazionale, gestisce l’albergo fornendo una serie di servizi quali supervisione, prenotazioni, commercializzazione e manutenzione.
The penetration of budget hotel chains is still contained in Italy also due to the wide spread of small independent hotels, often family-run. In my opinion, there is a high potential for the budget chains in Italy and the fast increasing of B&B, holiday homes and atypical accommodation is symptomatic of a strong interest and a need for many customers, looking for services with a good quality (no frills). HTMG (Hotel & Tourism Management Group) has been running a network of budget accommodation (B&B, little hotels, Guest houses and so on) for two-year, and I was able to verify the high degree of preference by many tourists.
he evaluation is intended to ascertain the value of goodwill, so the aim of the work is to determine the propensity of the hotel to determine the economic outcomes on the markets.
Hotel & Tourism Management Group
TEL. 0039 0771 879978 - p.iva 03215220595
Torna ai contenuti