I nostri articoli - HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP

Vai ai contenuti

I nostri articoli

Lo sviluppo di un'area turistica attraverso il Destination Management
In un settore turistico altamente competitivo come quello odierno, un'efficace gestione della destinazione gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo e la sostenibilità delle aree turistiche. Poiché i viaggiatori cercano esperienze uniche e autentiche, diventa essenziale per le destinazioni pianificare e sviluppare strategicamente la propria offerta. Questo articolo esplora i principi chiave e le strategie coinvolte nello sviluppo di un'area turistica con il destination management.
Pubblicato da Mino Reganato - 20/9/2023
Gestione alberghiera: Come vendere più camere
Nel competitivo settore alberghiero di oggi, è fondamentale per gli albergatori utilizzare tecniche efficaci per attrarre e fidelizzare gli Ospiti.
Pubblicato da Mino Reganato - 16/9/2023
Come trovare lavoro nel turismo
Il Turismo offre una vasta gamma di opportunità di lavoro per coloro che sono appassionati di viaggi, ospitalità e scoperta di nuove culture. Tuttavia, come in molti altri settori, vi sono sfide e competizioni da affrontare per trovare lavoro. Questo articolo fornisce una panoramica approfondita sul settore turistico, esplorando le diverse aree di lavoro disponibili, le competenze richieste e le strategie efficaci per la ricerca di lavoro. Inoltre, affronterà le sfide e le tendenze del mercato del lavoro nel turismo, offrendo consigli pratici per aiutarti a avere successo nella tua ricerca di lavoro e a costruire una carriera soddisfacente nel settore turistico.
Pubblicato da Mino Reganato - 11/9/2023
Come cambia il Mercato del Lavoro: le nuove opportunità
Trovare un’opportunità di lavoro non è semplice, richiede tempo, competenze, creatività, attenzione e molta fortuna. Il trucco sta nel trovare una soluzione lavorativa che meglio si adatta alle tue capacità.
Pubblicato da Mino Reganato - 19/8/2023
L’aumento del costo delle vacanze ha una verità taciuta
La querelle scoppiata in questi giorni e relativa al forte aumento delle tariffe di alcune destinazioni turistiche italiane “strillata” dai media italiani (che non aspettano altro per creare infoterrorismo) cela a mio avviso, un’annosa condizione di una buona parte dell’imprenditoria turistica del Paese. Il modus operandi di molte aziende infatti, mostra uno scarso orientamento al semplice meccanismo, racchiuso in una massima di estrazione popolare che cita:” quando sei incudine statti, quando sei martello batti” Le premesse di un anno votato al ribasso erano da tempo nell’aria non ultimo per via delle decisioni della Banca Centrale Europea che per ben nove volte ha predisposto aumenti del tasso d’interesse che di fatto hanno eroso (congiuntamente con il peso fiscale ed inflazione) il potere d'acquisto della collettività.
Pubblicato da Mino Reganato - 17/8/2023
L'urgenza di riorganizzare il Turismo
L’obiettivo è in primis di scongiurare il sovraffollamento turistico di numerose città, soffocate dall’enorme mole di persone grazie alla facilità di reperire alloggi. Unitamente a ciò, vi sarà quasi sicuramente per ogni immobile ad uso abitativo affittato per fini turistici, l’obbligo di esporre un Codice Identificativo Nazionale (CIN) che consentirebbe al turista di soggiornare in strutture non abusive. Il mio auspicio è quello di obbligare oltre al CIN, il possesso di certificazioni sia per il conduttore, sia per la struttura stessa, ciò al fine di livellare l’enorme differenza di requisiti obbligatori richiesti ad esempio, alle strutture alberghiere oltre a creare figure professionalmente valide proprio per “impreziosire” il territorio e renderlo interessante ai fini della scelta della destinazione da parte dei turisti.
Pubblicato da Mino Reganato - 13/6/2023
Il Turismo molisano del futuro è già presente
Le destinazioni molisane possono inserirsi in questo filone a pieno titolo, grazie comunque a una buona “green & food reputation” che in aggiunta ad ulteriori prodotti individuabili attraverso un’anali del potenziale a disposizione (tramite sondaggio di opinione su cluster specifici) formano un ipotetico contenitore in simbiosi con il nuovo trend ma che comunque necessita di azioni di supporto.
Pubblicato da Mino Reganato - 5/3/2023
Lo sviluppo del turismo molisano: croce e delizia
In questo contesto, il Molise potrebbe a ragion veduta, inserirsi quale destinazione d’appeal nei confronti di stakeholders nazionali ed internazionali. Un forziere con all’interno bellezze naturali, enogastronomia, paesaggi e borghi unici ma ancora semisconosciuto nei circuiti delle destinazioni che contano.
Pubblicato da Mino Reganato - 4/3/2023
Boom di dimissioni volontarie
Stamani mi sono soffermato sulla notizia relativa all’incremento delle dimissioni volontarie, per capirne la dinamica e le ragioni che induce tanti lavoratori a lasciare il posto di lavoro in un momento così delicato per la nazione.
Pubblicato da Mino Reganato - 7/2/2023
Turismo: opera incompiuta dell’economia nazionale
È alquanto fastidioso e imbarazzante ripetere ogni volta il “ritornello” sul ruolo di estrema importanza che il turismo ricopre quale elemento di valorizzazione socio-culturale e soprattutto economico del Paese Italia e quindi non dirò nuovamente che tale rappresenta il 13% del PIL nazionale al quale aggiungere un + 8% di indotto.
Pubblicato da Mino Reganato - 5/1/2023
L'Empatia professionale: tecnica semisconosciuta
Dote essenziale per qualsiasi professione al servizio della persona (aggiungo importante nelle relazioni interpersonali) !
Pubblicato da Mino Reganato - 3/12/2022
...l'Italia che non finisce mai di sorprendere.
Borghi e centri storici semisconosciuti ai più che rivelano tesori artistici intrisi di culture e leggende come in un immaginario caleidoscopio composto da mille colori. Ogni angolo del nostro Belpaese è una continua scoperta.
Pubblicato da Mino Reganato - 27/11/2022
Italia, museo a cielo aperto
L'Italia è una destinazione che attrae flussi turistici per i motivi risaputi. Un museo a cielo aperto dove l'arte e le vestigia storiche incontrano gastronomia e made in Italy offrendo un contenitore di opportunità vacanziere, unico.
Pubblicato da Mino Reganato - 21/10/2022
L'innovazione: come creare nuove opportunità di lavoro.
L'innovazione rappresenta una condizione che crea opportunità nel lavoro, nel sociale, per migliorare insomma la nostra vita.
Pubblicato da Mino Reganato - 22/9/2022
Creare il prodotto turistico ? Roba per esperti !
Personalmente, oltre le ataviche problematiche di totale indifferenza del governo rispetto al turismo, ricordo che questo rappresenta il 13% del PIL nazionale, indotto escluso.
Pubblicato da Mino Reganato - 25/8/2022
Come cambiano le abitudini del Turista
L’incidenza delle nuove tecnologie ha trasformato a tal punto le abitudini dei consumatori che questi, ormai, si aspettano servizi innovativi anche durante le proprie vacanze.
Pubblicato da Mino Reganato - 22/7/2022
Turismo: un baratro senza un’apparente via di uscita.
Turismo: un baratro senza un’apparente via di uscita.
No, non è una frase a tinte catastrofiche ma una conseguenza alle tante esortazioni rimaste irresponsabilmente inascoltate da chi non ha mai dato il giusto valore al comparto turistico. E alla fine, tanto tuonò che piovve!
Pubblicato da Mino Reganato - 30/5/2022
Il ritorno “dei professionisti del turismo” sulle cattedre scolastiche
Tocchiamo oggi, un punto nevralgico dell’ordinamento scolastico che a mio avviso, ha subito nel tempo (nel caso degli istituti professionali alberghieri) un forte depauperamento di contenuti e del modello scolastico originale, creando un sensibile scollamento tra l’opera della scuola e le reali esigenze del mondo del lavoro odierno. Terrei a precisare che non nutro velleità nel generalizzare ed estendere tali situazioni a tutti i plessi scolastici nazionali in quanto ve ne sono alcuni che esprimono un’alta qualità di formazione, questo grazie soprattutto all’opera di docenti con un forte senso del raggiungimento dei risultati che trovano riscontro poi con la collocazione di studenti nel mondo del lavoro ma, il problema è evidente.
Pubblicato da Mino Reganato - 25/4/2022
Fare presto per evitare la lenta agonia del Turismo
La recente apertura di alcune destinazioni di lungo raggio con il varo dei corridoi turistici Covid free, rappresentano sicuramente un segnale positivo verso la normalizzazione dei flussi turistici in uscita ma bisogna fare di più ed in fretta.
Pubblicato da Mino Reganato - 2/10/2021
La caduta del modello sociale
Se si continua con un atteggiamento individualista, la pandemia durerà altri 3 anni e questo oggi, è risaputo. Questa criticità sta sgretolando un modello economico globale che dovrà necessariamente cambiare, non ultimo per il fatto che "democraticamente" sta minando anche i poteri forti.
Pubblicato da Mino Reganato - 26/8/2021
Gli eventi in un mondo che cambia: 4 fattori di evoluzione per i prossimi anni
Eventi calibrati sulle esigenze relazionali delle persone e sul loro sviluppo professionale, sedi per eventi capaci di garantire ambienti sicuri e riservati, decrescita dei meeting più piccoli a favore di eventi di maggiori dimensioni, format più flessibili con più tempo per il leisure e nuovi standard tecnologici.
Questi i principali fattori di evoluzione che stanno investendo il settore degli eventi in conseguenza dei cambiamenti in atto nella società, nell’economia, nella mobilità e nel mercato del lavoro. A definirli è stato un panel di professionisti degli eventi britannici condotto dal “futurologo” Ian Pearson per conto della catena alberghiera QHotels, con l’obiettivo di indagare i trend della domanda che caratterizzeranno gli eventi nei prossimi anni. Ecco i risultati del report.
Pubblicato da Mino Reganato - 3/7/2021
Il Contratto di Management
L’attività alberghiera in Italia è stata tradizionalmente caratterizzata da gestioni di tipo familiare. L’ingresso in Italia di nuove figure di investitori e il desiderio delle catene alberghiere internazionali di trovare rappresentanza anche nel bel paese hanno però contribuito ad una evoluzione della struttura gestionale. Una delle principali novità in questo senso è rappresentata dai contratti di management. Tramite questi contratti, un operatore, spesso una catena alberghiera di richiamo internazionale, gestisce l’albergo fornendo una serie di servizi quali supervisione, prenotazioni, commercializzazione e manutenzione.
Pubblicato da Mino Reganato - 3/7/2021
Un fenomeno mai risolto: l'abusivismo nel settore dei viaggi
L’abusivismo nel settore dei viaggi: una condizione ripetuta e incontrollata che assieme al comparto commercio, produce un giro di affari di ben 23 miliardi di euro, danneggiando l’erario per oltre 11 miliardi per mancati introiti fiscali e contributivi. Basti pensare che eliminando tutte le attività illecite ed abusive, potremmo favorire l’abbassamento delle tasse oltre a un considerevole taglio dell’Irpef, rendendo giustizia a tutti coloro che ligi al dovere fiscale, assistono attoniti e purtroppo impotenti a questa annosa condizione.
Vendere un viaggio abusivamente mette a repentaglio la vacanza dello stolto acquirente che comprando un pacchetto o un soggiorno senza ricevere la dovuta documentazione e soprattutto le polizze assicurative (Responsabilità Civile e Fondo di garanzia ed a assicurazioni accessorie), in caso di vacanza rovinata, incidenti durante il soggiorno o per servizi prenotati e non saldati dall’abusivo (capita anche questo) oltre al rischio di non poter per ovvie ragioni, accedere ad eventuali rimborsi può essere costretto a pagare nuovamente i servizi.
Pubblicato da Mino Reganato - 22/6/2021
ll Green Pass non basta!
ll Green Pass non basta: ora bisogna rimuovere tutte le restrizioni e uniformare le regole per salvare l’estate del turismo europeo soprattutto in merito a eventuali viaggi in zone rosse o arancioni e a norme comuni per i bambini e i tamponi.
Alla luce della rapida avanzata delle campagne di vaccinazione e dei programmi epidemiologici in Europa, è tempo, secondo l’industria del travel, di far sì che quest’estate sia possibile viaggiare in sicurezza e di implementare la recente approvazione del Green Pass.
Pubblicato da Mino Reganato - 13/6/2021
L’impoverimento da crisi pandemica
Nel ritorno al peregrinare lavorativo nella pre-fase dell’auspicato rientro alla normalità, dove il lumicino in fondo al tunnel (a detta di molti) si sta trasformando in un faro che dovrebbe condurre gli animi delle aziende impoverite ed agitate nel porto sicuro della normalità, lontano dai marosi e verso il mare della tranquillità si assiste a un cambiamento (oserei dire imbruttimento) di una parte della classe imprenditoriale alberghiera.
Pubblicato da Mino Reganato - 20/5/2021
La luce in fondo a un …corridoio
Il settore del turismo nazionale è oramai giunto allo stadio di malato terminale. La crisi sanitaria di proporzioni gigantesche che oramai da quasi un anno imperversa sul comparto, ha lasciato una lunga scia di aziende che hanno chiuso i battenti e altre ancora seguiranno lo stesso destino con una perdita di 53 miliardi di euro in entrate turistiche. E all’orizzonte si prevedono ulteriori 8 miliardi di euro di perdita nel primo trimestre del 2021.
Pubblicato da Mino Reganato - 28/12/2020
In dubio pro reo
In una condizione di “dubbia” certezza, il ritorno a viaggiare a breve è un presupposto alquanto remoto. “Noi rei” razionalmente e di conseguenza, pensiamo che ciò sia quantomai veritiero, visto che la recessione dei prossimi mesi potrebbe cancellare migliaia di posti di lavoro in tante attività del comparto che forse non riapriranno anche a causa della chiusura forzata delle feste natalizie.
Pubblicato da Mino Reganato - 6/12/2020
Figli di un Dio Minore
Criticità sulle modalità con cui sono stati distribuiti gli aiuti, sperequazione nell’assegnazione delle risorse, ritardi notevoli dei pagamenti insomma il comparto turistico subisce il danno dopo la beffa.
Pubblicato da Mino Reganato - 27/11/2020
Soluzioni per la ripresa turistica? Ve ne sono, ma qui da noi…
La catastrofica situazione del comparto turistico a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sta mietendo vittime giornalmente tra tutti gli attori economici del settore.
Pubblicato da Mino Reganato - 22/10/2020
Come cambia il Mercato del Lavoro
Trovare un’opportunità di lavoro non è semplice, richiede tempo, competenze, creatività, attenzione e molta fortuna. Il trucco sta nel trovare una soluzione lavorativa che meglio si adatta alle tue capacità.
Il mercato della libera professione offre una varietà di idee e per coloro che cercano la libertà finanziaria e soprattutto un’alternativa alla profonda crisi del “posto fisso”.
Pubblicato da - 10/8/2020
Fare Turismo: un bene irrinunciabile !
Non vi è settore economico che possa offrire maggiori opportunità di lavoro e business per tutti coloro che mostrano dedizione, ricerca di una formazione costante e pronti ai continui cambiamenti che il mercato turistico impone.
Pubblicato da Mino Reganato - 1/8/2020
Passaggio obbligato nella gestione dei servizi alberghieri
La fine di questa nuova emergenza comporterà certamente delle sensibili variazioni alla gestione dei servizi alberghieri.
Pubblicato da Mino Reganato - 20/3/2020
Non si improvvisa !
L’abbondante cerchia di GURU presente sul mercato sforna a ritmo continuo, teorie basate su calcoli prefissati senza tener di conto della costante imprevedibilità presente nella gestione alberghiera.
Pubblicato da Mino Reganato - 5/2/2020
Il ruolo futuro delle associazioni professionali nel settore alberghiero
E’ innegabile che il ruolo delle associazioni professionali è cambiato nel tempo, abbandonando la centralità amicale.
Pubblicato da Mino Reganato - 24/1/2020
Uniti si va in rete...
Quando il raggiungimento di risultati di un’impresa turistica dipende da un’azione obbligata di destination management territoriale.
Pubblicato da Mino Reganato - 15/1/2020
Regole & turismo
Pur confermando una crisi delle opportunità di lavoro che attanaglia il settore ormai da diversi anni, lo stesso è alla mercé di un sistema organizzativo lacunoso e obsoleto, dove un Paese con un enorme patrimonio culturale e monumentale è relegato a un quinto posto per arrivi internazionali.
Pubblicato da Mino Reganato - 27/12/2019
Come risollevare un hotel in crisi in 6 mesi
Sembra pura follia, eppure è possibile, anche in periodi di forte congiuntura economica. Patrick Landman, CEO e cofondatore di Xotels, ci spiega com’è possibile risollevare le vendite di una struttura ricettiva alla canna del gas e ce lo dimostra con un caso pratico.
Pubblicato da Mino Reganato - 25/11/2019
La cena aziendale ...fatti e misfatti
La cena aziendale non è una semplice cena. Chi la organizza conosce bene le sue potenzialità comunicative e di networking. Può essere una cena in occasione di un evento in particolare, come le cene aziendali di Natale, oppure la conclusione di un evento, per esempio una convention. In ogni caso, l’occasione è giusta per creare engagement, per fare incontrare dipendenti che non si vedono spesso, o per saldare rapporti tra persone che lavoro gomito a gomito tutti i giorni.
Pubblicato da Mino Reganato - 15/10/2019
Head hunter: nella ricerca di professionisti sono sempre efficaci ?
Non riesco a comprendere la motivazione o forse si, che spinge i nostri albergatori ad usare il canale delle agenzie di ricerca del personale (le famose head hunter per dirla in un modo che fa trendy) per alcune figure alberghiere tra le quali, quella di direttore.
Pubblicato da Mino Reganato - 10/10/2019
Al via la certificazione per la professione di direttore d'albergo ...ma non è sufficiente !
Sono alquanto critico con questa iniziativa, peraltro già conosciuta ante pubblicazione alle platee. La certificazione ha un valore nullo se le proprietà (in larga maggioranza di strutture indipendenti) possono assoldare tali figure professionali liberamente, senza obbligo alcuno.
Pubblicato da Mino Reganato - 12/9/2019
The italian market of budget hotels
The penetration of budget hotel chains is still contained in Italy also due to the wide spread of small independent hotels, often family-run. In my opinion, there is a high potential for the budget chains in Italy and the fast increasing of B&B, holiday homes and atypical accommodation is symptomatic of a strong interest and a need for many customers, looking for services with a good quality (no frills). HTMG (Hotel & Tourism Management Group) has been running a network of budget accommodation (B&B, little hotels, Guest houses and so on) for two-year, and I was able to verify the high degree of preference by many tourists.
Pubblicato da Mino Reganato - 1/8/2019
La correlazione tra l'Hotel Management e il Destination Management
Quando il raggiungimento di risultati di un’impresa turistica dipende da un’azione obbligata di destination management territoriale.
Pubblicato da Mino Reganato - 11/7/2019
La ricerca di un direttore d'albergo
Non riesco a comprendere la motivazione o forse si, che spinge i nostri albergatori ad usare il canale delle agenzie di ricerca del personale (le famose head hunter per dirla in un modo che fa trendy) per alcune figure alberghiere tra le quali, quella di direttore.
Pubblicato da Mino Reganato - 13/6/2019
"Guru" in hotel management
The overwhelming majority of GURU promise to lift the business of a hotel simply by staying in the "buttonhole" and attracting customers with essential services and pricing free from costs analysis.
Pubblicato da Mino Reganato - 9/5/2019
I "guru" nella gestione alberghiera
Oggi non si improvvisa, la stragrande maggioranza di GURU promettono di sollevare le sorti di un albergo unicamente stando nella “stanza dei bottoni”e attirando la clientela con servizi essenziali e prezzi esenti da uno “straccio” di analisi preventiva dei costi.
Pubblicato da Mino Reganato - 14/3/2019
How to start an hotel buying analysis
he evaluation is intended to ascertain the value of goodwill, so the aim of the work is to determine the propensity of the hotel to determine the economic outcomes on the markets.
Pubblicato da Mino Reganato - 22/2/2019
Perché entrare a far parte di un'associazione professionale
L’occasione della consegna del Premio Solidus per il professionista AIRA 2017, tenutosi nella splendida cornice della Sala dei 500 di Palazzo Vecchio, ha rafforzato in me la certezza che l’appartenenza a un’aggregazione professionale rappresenta un motivo di crescita, di interscambio di informazioni e di investimento in favore della propria carriera lavorativa.
Pubblicato da Mino Reganato - 27/10/2018
Hotel & Tourism Management Group
TEL. 0039 0771 061636 - p.iva 03215220595
Torna ai contenuti