
Nell’era del turismo globale e del tanto declamato overtourism, le destinazioni minori guadagnano sempre più attenzione. Luoghi, spesso lontani dalle grandi città e dalle mete turistiche tradizionali, riescono ad offrire esperienze autentiche e una connessione più profonda con il territorio, centralità di uno dei segmenti turistici più in voga: il turismo esperienziale.

L'Italia è stata a lungo celebrata come una destinazione turistica di primo piano che attira ogni anno milioni di visitatori per il suo ricco patrimonio culturale, gli splendidi paesaggi e la deliziosa cucina. Tuttavia, il futuro del turismo italiano si trova ad affrontare una miriade di sfide che richiedono soluzioni strategiche per garantire una crescita sostenuta e la competitività nel mercato globale.

L'industria alberghiera sta affrontando una significativa carenza di personale, con gli hotel che faticano a coprire posizioni cruciali: dal personale di reception alle mansioni di pulizia e cucina, i posti vacanti sono sempre più difficili da coprire.

Il turismo è stato a lungo esaltato per aver alimentato la crescita economica, lo scambio culturale e l'interconnessione globale. Tuttavia il rovescio della medaglia, rivela una condizione alquanto negativa a causa dell'aumento degli arrivi di turisti in destinazioni popolari che di fatto creano un problema noto come overtourism (aggiungo overtourism disorganizzato), un fenomeno in cui il volume di visitatori supera la capacità di carico di un luogo a causa anche di una disorganizzazione gestionale e portando a impatti negativi sulle comunità locali, sulle infrastrutture e sugli ambienti naturali.

Il prossimo futuro del turismo subirà certamente una continua e più celere trasformazione, basata sulla sostenibilità, sulla tecnologia e soprattutto accompagnerà le preferenze e le aspettative dei turisti.

Sembra che i lavoratori con carta d’identità over 50 siano oramai alla stregua di vetture destinate alla rottamazione rimanendo in clima di incentivi ma, contrariamente a quanto accade nel settore automotive dove vengono concesse sgravi per coloro che acquistano una autovettura consegnandone la vecchia, questa categoria non giova di beneficio alcuno, ricacciati in un limbo, sospesi tra l’inarrivabile pensione e l’incertezza di ricollocarsi nel mondo del lavoro.

La valutazione alberghiera è un aspetto cruciale del settore alberghiero che influenza le decisioni di investimento, il posizionamento sul mercato e le strategie finanziarie. Capire come valutare accuratamente il valore di una proprietà alberghiera richiede un'analisi completa di vari fattori, dall'ubicazione alle tendenze di mercato, dalle prestazioni finanziarie alle considerazioni normative

L'industria turistica è un motore economico per molte destinazioni che genera entrate significative attraverso il flusso costante di visitatori. Tuttavia, per mantenere e migliorare l'attrattiva di una destinazione nel lungo termine, è essenziale investire in infrastrutture e servizi turistici di alta qualità.

Il turismo gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e culturale di qualsiasi regione e Campobasso, con la sua ricca storia, i suoi paesaggi pittoreschi e le sue offerte culinarie uniche, ha un potenziale significativo per emergere come destinazione turistica ricercata.

Nel panorama dinamico e competitivo dell'industria alberghiera, la competenza gioca un ruolo fondamentale nel plasmare l'esperienza del cliente e, in ultima analisi, nell'influenzare i livelli di soddisfazione. Il livello di competenza del personale alberghiero non solo influisce sulla qualità del servizio offerto, ma costituisce anche la chiave di volta della percezione e della fedeltà degli Ospiti.