
Nel cuore dell’Italia più autentica, lontano dai circuiti turistici inflazionati e spesso schiacciati dal peso del marketing di massa, si apre una delle regioni più misteriose e sottovalutate del Bel Paese: il Molise, dove il 19 e 20 giugno 2025 si è tenuta la prima edizione della Borsa del turismo esperienziale, alla quale ho avuto il piacere di partecipare, e dove si è riaperto il dibattito sulle reali potenzialità del territorio e al contempo, sulle lacune strutturali e organizzative che ancora ne limitano il pieno decollo.

Per molti lavoratori italiani impiegati soprattutto nei settori della consulenza, tecnica ed operativa, vi è una condizione conclamata che impone il possesso di una partita iva per poter prestare la propria attività lavorativa. Tale presupposto, alimentato fortemente dal peso fiscale e contributivo per il lavoro dipendente a carico delle aziende che di fatto tendono ad evitare per quanto possibile assunzioni di personale dipendente, obbliga milioni di lavoratori a intraprendere un solo indirizzo: entrare nel “limbo delle partite IVA”

Nell’era del turismo globale e del tanto declamato overtourism, le destinazioni minori guadagnano sempre più attenzione. Luoghi, spesso lontani dalle grandi città e dalle mete turistiche tradizionali, riescono ad offrire esperienze autentiche e una connessione più profonda con il territorio, centralità di uno dei segmenti turistici più in voga: il turismo esperienziale.

Negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento significativo nelle preferenze dei turisti per quanto riguarda le scelte di alloggio. Il concetto tradizionale di soggiorno in hotel è stato messo in discussione dalla crescente popolarità delle strutture extra-alberghiere.

Gestire immobili nel settore turistico potrebbe essere l’opportunità per creare una duplice condizione: offrire una valida opportunità di lavoro e mettere a reddito un immobile in uno dei più interessanti settori qual è il Turismo.

Le ristrutturazioni e l’ammodernamento aiutano a rinnovare e migliorare la funzionalità degli spazi, risolvendo eventuali problemi esistenti e migliorando le caratteristiche dell'immobile dove è necessario creare un'atmosfera invitante che attirerà clienti o affittuari. Il rebranding, invece, consente di rivitalizzare l'identità dell'immobile, conferendogli un aspetto e un'atmosfera nuovi, in linea con un marchio aziendale.

Il cambiamento da area depressa a una fiorente zona turistica è una trasformazione possibile, grazie ad interventi su un immenso potenziale di sviluppo economico e sociale, il più delle volte lasciato inconsapevolmente in totale abbandono.

Pianificare una vacanza può essere un'esperienza emozionante e appagante, ma è fondamentale considerare anche l'aspetto finanziario. Capire quali sono i fattori di costo di una vacanza è essenziale per definire un budget efficace e garantire un viaggio senza stress. Dalle spese di alloggio a quelle di trasporto, a quelle per i pasti oppure alle attività di intrattenimento senza dimenticare le spese nascoste, ogni aspetto di una vacanza può avere un impatto sulla spesa complessiva.

Le destinazioni molisane possono inserirsi in questo filone a pieno titolo, grazie comunque a una buona “green & food reputation” che in aggiunta ad ulteriori prodotti individuabili attraverso un’anali del potenziale a disposizione (tramite sondaggio di opinione su cluster specifici) formano un ipotetico contenitore in simbiosi con il nuovo trend ma che comunque necessita di azioni di supporto.

Stamani mi sono soffermato sulla notizia relativa all’incremento delle dimissioni volontarie, per capirne la dinamica e le ragioni che induce tanti lavoratori a lasciare il posto di lavoro in un momento così delicato per la nazione.