
Nel mondo dell’ospitalità, la concorrenza non dorme mai. Le esigenze dei viaggiatori evolvono rapidamente e la tecnologia corre a un ritmo serrato, tuttavia alcune strutture alberghiere soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni, sembrano ignorare i segnali del cambiamento restando ancorate a modelli gestionali obsoleti.

Nel prossimo futuro viaggiare non sarà più un semplice spostarsi da un luogo all’altro per svago o curiosità. Sarà un’esperienza profonda, tecnologicamente integrata, emotivamente coinvolgente e, soprattutto, trasformativa.

Negli ultimi anni, il turismo ha riaffermato il suo ruolo strategico nell'economia italiana, registrando numeri da record e confermandosi come uno dei motori principali della crescita nazionale.

Viviamo in un’epoca dove l’immagine spesso conta più della sostanza, dove il marketing ha imparato non solo a vendere prodotti, ma anche a costruire maschere. Tra le più insidiose c’è quella del “successo aziendale”, una narrazione confezionata con cura da molte imprese che, pur navigando in acque incerte o addirittura tempestose, scelgono di apparire solide e floride.

In questi ultimi anni, il settore alberghiero sta affrontando una seria difficoltà nel reperire personale qualificato, in particolare nei reparti di cucina e ristorante.

Nel 2025, il settore turistico in Italia sta vivendo una significativa evoluzione con l'emergere di nuove professioni che rispondono alle mutate esigenze dei viaggiatori e alle innovazioni tecnologiche.

La settimana scorsa il piccolo centro di Roccaraso ha subito uno dei momenti più difficili della sua storia di rinomata località sciistica del centrosud.
Oltre 10 mila persone provenienti soprattutto dall’area partenopea, spinti dall’invito lanciato dai numerosi TikToker presenti nell’area campana a trascorrere una giornata sulla neve a basso costo hanno letteralmente preso d’assalto la piccola cittadina che non ha retto all’invasione di circa 220 bus sommati alle numerose autovetture che di fatto hanno paralizzato le strade di collegamento.
Oltre 10 mila persone provenienti soprattutto dall’area partenopea, spinti dall’invito lanciato dai numerosi TikToker presenti nell’area campana a trascorrere una giornata sulla neve a basso costo hanno letteralmente preso d’assalto la piccola cittadina che non ha retto all’invasione di circa 220 bus sommati alle numerose autovetture che di fatto hanno paralizzato le strade di collegamento.

L'industria del turismo è uno dei settori occupazionali più grandi al mondo e offre diverse opportunità di lavoro nei settori dei viaggi, dell'ospitalità, dell'intrattenimento e delle esperienze culturali. Con l'evoluzione del settore in risposta alle tendenze globali, ai progressi tecnologici e alle mutevoli preferenze dei viaggiatori, il futuro dei posti di lavoro nel turismo sarà caratterizzato da una miscela di sfide e opportunità promettenti.

Il Basso Lazio, una terra ricca di storia, cultura, bellezze naturali e tradizioni, un territorio che mi appartiene per le mie origini e che ha spesso vissuto all'ombra delle destinazioni turistiche più blasonate del Lazio, come Roma ma anche Napoli con tutto il suo circondario costituito da poli turistici di fama mondiale.

Per molti lavoratori italiani impiegati soprattutto nei settori della consulenza, tecnica ed operativa, vi è una condizione conclamata che impone il possesso di una partita iva per poter prestare la propria attività lavorativa. Tale presupposto, alimentato fortemente dal peso fiscale e contributivo per il lavoro dipendente a carico delle aziende che di fatto tendono ad evitare per quanto possibile assunzioni di personale dipendente, obbliga milioni di lavoratori a intraprendere un solo indirizzo: entrare nel “limbo delle partite IVA”