
Nell’attuale ecosistema dell’ospitalità, dominato da una comunicazione rapida, visuale e digitale, il rapporto tra albergatori e influencer si è progressivamente intensificato, trasformandosi da occasione di visibilità in una relazione spesso ambigua, a tratti pericolosa. I social network hanno offerto al mondo alberghiero una vetrina inedita e potenzialmente potente: una recensione su Instagram, una story ambientata nella hall, un reel girato in piscina possono, in pochi secondi, raggiungere migliaia di potenziali clienti.

In un tempo in cui il concetto di benessere ha assunto una centralità assoluta nelle dinamiche sociali e personali, la vacanza ha progressivamente abbandonato la dimensione del lusso per collocarsi nella sfera della necessità.

La querelle scoppiata in questi giorni e relativa al forte aumento delle tariffe di alcune destinazioni turistiche italiane “strillata” dai media italiani (che non aspettano altro per creare infoterrorismo) cela a mio avviso, un’annosa condizione di una buona parte dell’imprenditoria turistica del Paese. Il modus operandi di molte aziende infatti, mostra uno scarso orientamento al semplice meccanismo, racchiuso in una massima di estrazione popolare che cita:” quando sei incudine statti, quando sei martello batti” Le premesse di un anno votato al ribasso erano da tempo nell’aria non ultimo per via delle decisioni della Banca Centrale Europea che per ben nove volte ha predisposto aumenti del tasso d’interesse che di fatto hanno eroso (congiuntamente con il peso fiscale ed inflazione) il potere d'acquisto della collettività.