Vai ai contenuti

Mino Reganato

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Negli ultimi mesi il panorama geopolitico mondiale ha subito un'ulteriore e drammatica trasformazione con nuove zone di conflitto che si sono aperte, innescando una spirale di instabilità che inevitabilmente ha effetti anche sul turismo internazionale.
Nel complesso ecosistema dell'industria dell'ospitalità, le associazioni di categoria rappresentano una presenza storica e consolidata, nate con l'obiettivo di tutelare, formare e dare rappresentanza a coloro che operano in un determinato comparto oltre a creare un’aggregazione con valori di "amicalità" e una propensione alla cooperazione tra i soci.
Negli ultimi anni Napoli è passata dall’essere una città spesso trascurata nei grandi circuiti internazionali a diventare uno dei fenomeni turistici più affascinanti del panorama europeo.
Nel panorama odierno del turismo digitale, la reputazione online rappresenta un asset strategico imprescindibile. In un mercato altamente competitivo e disintermediato, dove la customer journey comincia spesso con una ricerca su Google o su un portale specializzato, la presenza di recensioni positive può determinare la preferenza per una struttura ricettiva, mentre pochi giudizi negativi possono comprometterne irrimediabilmente l'immagine.
L’Italia, con il suo patrimonio culturale millenario, la varietà paesaggistica, la ricchezza artistica e la tradizione enogastronomica, rappresenta da sempre una delle mete turistiche più affascinanti al mondo eppure, nonostante questo indiscusso potenziale, il Paese non riesce a posizionarsi stabilmente come la destinazione turistica più visitata del pianeta. Superata da Paesi come la Francia, la Spagna e gli Stati Uniti, l’Italia continua a inseguire una leadership turistica che, per caratteristiche intrinseche, potrebbe già appartenerle.
Nel contesto dell’imprenditoria turistica italiana, l’indebitamento degli albergatori rappresenta un fenomeno ampio e strutturale, spesso analizzato solo in termini economici ma fortemente influenzato da fattori culturali, informativi e gestionali. Il settore dell’ospitalità, per sua natura dinamico e soggetto a cicli stagionali, richiede investimenti continui per mantenere la competitività dell’offerta, adeguarsi agli standard di mercato, rispondere a normative ambientali e di sicurezza, e intercettare una domanda turistica in continua evoluzione. Tuttavia, la modalità con cui tali investimenti vengono pianificati e finanziati è spesso inadeguata, con il risultato che una quota significativa delle imprese alberghiere si ritrova esposta a livelli di indebitamento eccessivi o mal strutturati.
Negli ultimi giorni, il settore turistico italiano è stato scosso da una notizia che ha riportato al centro del dibattito una professione chiave per la valorizzazione del nostro patrimonio: quella della guida turistica.
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha accolto il ricorso presentato dall’ANGT, l’Associazione Nazionale Guide Turistiche, contro il bando del concorso nazionale indetto dal Ministero del Turismo per l’abilitazione delle nuove guide. La notizia ha sollevato reazioni contrastanti, riflessioni profonde e, soprattutto, l’urgenza di ridefinire i criteri di accesso alla professione e i metodi di certificazione delle competenze.
Nel mondo dell’ospitalità, la concorrenza non dorme mai. Le esigenze dei viaggiatori evolvono rapidamente e la tecnologia corre a un ritmo serrato, tuttavia alcune strutture alberghiere soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni, sembrano ignorare i segnali del cambiamento restando ancorate a modelli gestionali obsoleti.
Nel prossimo futuro viaggiare non sarà più un semplice spostarsi da un luogo all’altro per svago o curiosità. Sarà un’esperienza profonda, tecnologicamente integrata, emotivamente coinvolgente e, soprattutto, trasformativa.
Negli ultimi anni, il turismo ha riaffermato il suo ruolo strategico nell'economia italiana, registrando numeri da record e confermandosi come uno dei motori principali della crescita nazionale.
Hotel & Tourism Management Group
TEL. 0039 0771 879978 - p.iva 03215220595
Torna ai contenuti